Incontro sulla poesia di Mario Paoletti

Mag 20, 2017 by

Si terrà il 28 maggio 2017 alle ore 17,00 al Villaggio Cultura Pentatonic a Roma in Viale Oscar Sinigaglia 18, l’incontro sulla poesia del poeta e scrittore ispano/argentino Mario Paoletti. Ne parlerà Antonietta Tiberia che ha tradotto e curato la prima e unica raccolta poetica in lingua italiana “Di oggi, Omero prende solo il fiore”, con prefazione di Dante Maffia, poeta candidato al Nobel per la letteratura, edizioni FusibiliaLibri.
Si tratta di un’autoantologia che raccoglie le traduzioni in italiano, con testo originale a fronte, delle raccolte spagnole già pubblicate da Paoletti dal 1991 al 2013.
Mario Paoletti, come dice Dante Maffia nella sua prefazione, “è un poeta in qualche modo anomalo nel panorama della poesia sudamericana degli ultimi decenni. La sua vita è stata ricca di avvenimenti e di varie attività, ma la poesia lo ha sempre accompagnato come un viatico al quale ha attinto, come lettore e come autore, le energie necessarie per affrontare le mille difficoltà esistenziali e perfino l’esilio. Questi versi oscillano, con eleganza e leggerezza, tra echi di Borges ormai macerati e un certo andamento alla Rafael Alberti che sa far affiorare anche i dati della ‘ribellione’ e della indignazione con una obiettività davvero emblematica. Siamo al cospetto di una poesia che ha saputo distillare la ricchezza del passato e trarne quel lievito straordinario di bellezza, di dolcezza, di tenerezza e di tensioni verso il futuro, che è cosa rara oggi che da più parti si tende a sottrarre il canto, a rendere i versi pura enunciazione”.

Interverranno: Antonietta Tiberia, Dona Amati, Anna Maria Curci.

Settore: cultura.
Tipo di evento: presentazione libro bilingue “Di oggi, Omero prende solo il fiore” di Mario Paoletti.
Data: 28/05/2017, ore 17,00.
Presso: Villaggio Cultura Pentatonic, viale Oscar Sinigaglia 18, Roma.
Info: tel. 3460882439
Web: www.fusibilia.it
Email: fusibilia@gmail.com
_________

MARIO PAOLETTI è nato a Buenos Aires nel 1940. Professore di Letteratura, ha avuto una vita avventurosa: collaboratore, a 17 anni, di “Tia Vicenta” – la leggendaria rivista di satira politica diretta da “Landru” alla quale collaboravano i giovanissimi Quino, Carlos del Peral, Copi, Kalondi e Faruk – aderì nel 1959 all’avventura della messa in moto del quotidiano “El Independiente” di La Rioja, diretto da suo fratello Alipio. Il golpe del 1976 mise in carcere tutta la redazione de “El Independiente”. Mario Paoletti scontò una condanna non scritta di quattro anni e poi fu espulso dal paese. Si è radicato in Spagna, che per prima gli ha concesso asilo politico e in seguito la doppia cittadinanza.
Dal 1985 dirige a Toledo il ‘Centro di Studi Internazionali della Fondazione Ortega y Gasset’, una prestigiosa università frequentata da studenti di tutto il mondo. Ha pubblicato in Spagna le raccolte poetiche Inventario, 1991? Retratos y Autorretratos, 2007? Cuaderno Proust, 2010? Viceversa, 2011? Hetero/doxos, 2013.