Sull’amore e altri rimedi – Antonio Accettura
Autore: Antonio Accettura
Editore: FusibiliaLibri
Collana: tungsteni
Anno 2020
pp. 72
formato 12×17
13,00 euro
ISBN 9788898649709
tavole artistiche di Leyla Özlüoglu
disponibile su fusibilia@gmail.com
spese di spedizione a carico della casa editrice
Silloge d’esordio di Antonio Accettura.
dalla prefazione di Ugo Magnanti:
Le poesie di Antonio Accettura, raccolte nella silloge Sull’amore e altri rimedi, portano il lettore, già dai primi versi, a prestare una certa attenzione al paesaggio riprodotto. Si tratta, come spesso accade in poesia, di una rappresentazione che tende a universalizzarsi; e in questo senso, come non pensare, fra l’altro, al Montale degli Ossi di seppia, e al suo paesaggio ligure, vero e proprio archetipo di scenario naturale assoluto della poesia novecentesca. Ma se il paesaggio montaliano, come dichiara lo stesso poeta, è qualche volta allucinato e spesso naturalistico, il paesaggio di Accettura risulta piuttosto lontano da una connotazione di questo genere, per quanto, invece, le donne che si muovono in tale scenario, possono ricordare, a una prima impressione, l’‘amore’ montaliano, poiché anch’esse “frequentano le varie poesie” “sotto forma di fantasmi”:
Non so cosa dirti quasi ho dimenticato il tuo viso. Le tue risate suonano in un altro universo… |
Ecco, il paesaggio di Accettura è siderale, ‘avventuroso’, astronomico, quando non è anche virtuale, nutrito in qualche modo di un immaginario narrativo, di un immaginario cinefilo da fantascienza […] in questa raccolta, la cifra prevalente che riguarda l’amore, e gli altri rimedi, appare dettata dalla distanza, dalle rievocazioni e le intenzioni sensuali, assiduamente nutrite; dal rammarico per ciò che si è già consumato e dal desiderio ancora inesaudito.
___________________________________________
Antonio Accettura è ingegnere aerospaziale e musicista. Ha vissuto in Francia, Italia e Germania. Attualmente vive e lavora a Monaco di Baviera dove si occupa di satelliti. Ha pubblicato i racconti L’ultimo suono all’interno dell’antologia È l’ultimo uomo di questa storia, Rosso Venexiano, 2011, e Concerto per bicchiere mezzo vuoto, nella raccolta antologica Mimmo Bucci. Cercami nel cuore della gente, Wip edizioni, 2019. Nel 2001 alcune sue poesie sono apparse nella collana Poeti e Poesia diretta da Elio Pecora. Scrive racconti, romanzi, poesie, compone testi e musiche.
Ugo Magnanti ha ideato e diretto vari eventi letterari in diverse città italiane, fra cui le rassegne “Nettuno Fiera di Poesia 2010”, e “BiciNuragica Poesia”, cinque edizioni. Cofondatore di Fusibilia, collabora a diversi progetti editoriali dell’associazione. Ha pubblicato, fra l’altro, la raccolta Rapido blé, Ume, 2003, e le plaquette 20 risacche, Acume edizioni, 2007, Poesie del santo che non sei, Edizioni Akkuaria, 2009, Il battito argentino, Alla pasticceria del pesce Edizioni, 2011, e i libri di poesia L’edificio fermo, FusibiliaLibri, 2015, Di allegorico miele. Rapsodie sarde, FusibiliaLibri, 2016, e Il nome che ti manca, peQuod, 2019. È nato, vive, e lavora come insegnante in un istituto superiore, nelle città di Anzio e Nettuno.
Leyla Özlüoglu è un’artista turca che ha studiato arte moderna e storia antica. Vive a Izmir dove lavora come illustratrice e designer.