BiciNuragica Poesia 2023 – VI edizione
Sabato 5 agosto 2023 si inaugura a Luras, in Gallura, la VI edizione dell’evento ciclopoetico “BiciNuragica Poesia”, Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, musica, arte, cultura, territorio, tradizioni e oltre…, a cura di Ugo Magnanti.
Il tour si chiuderà giovedì 17 agosto a Villaspeciosa, nel Campidano, dopo aver toccato altri 10 comuni sardi, quali Chiaramonti, Nughedu San Nicolò, Anela, Orotelli, Cossoine, Norbello, Ardauli, Lodine, Busachi, Carloforte.
“BiciNuragica Poesia” 2023 proporrà una nuova formula, col percorso ciclistico affrontato in solitaria da Ugo Magnanti, e con gli incontri serali basati, fra l’altro, sulle 16 “Rapsodie Sarde” dello stesso autore, testi originati col ‘pretesto’ di migliaia di chilometri percorsi in bicicletta sulle strade dell’Isola durante le edizioni precedenti; incontri a cui daranno un contributo la poeta Dona Amati, e i vari artisti sardi invitati a partecipare anche con l’intenzione di evidenziare il patrimonio della cultura sarda, come nello spirito della manifestazione.
“BiciNuragica Poesia” 2023 è organizzata da Fusibilia Associazione, col patrocinio del “Festival Premio Emilio Lussu”, dell’Alambicco, Associazione per la distillazione della cultura e arti varie, e dell’Associazione culturale La Macchina Cinema, ed è promossa dalle amministrazioni dei Comuni di ‘tappa’.
Fusibilia Associazione
https://www.fusibilia.it/
Festival Premio Emilio Lussu
https://festivalpremioemiliolussu.org/
L’Alambicco, Associazione per la distillazione della cultura e arti varie
http://www.alambicco.org/
Il logo di “BiciNuragica” è stato realizzato da Paolo Baghino.
Tour e Programma 2023
Sabato 5 agosto 2023 alle ore 19.00, a Luras, presso Piazza Curiedda, nelle immediate adiacenze di Via Nazionale si inaugura la VI edizione del tour ciclopoetico “BiciNuragica Poesia” 2023. L’incontro è a cura dell’Amministrazione Comunale di Luras.
Interverranno: Ugo Magnanti, Dona Amati, Francesco Pasella, Francesco Cossu, Luisella Pisottu, Gianfranco Orecchioni, Giovanni Andrea Negrotti, Fabio Masala.
L’evento prenderà dunque avvio a Luras, in Gallura, il paese degli olivastri millenari e del dolmen Ladas, fra i più grandi della Sardegna, luogo particolarmente propizio per “BiciNuragica Poesia”, infatti il nome “Luras” è stato attestato in passato con la forma “Lauras”, cioè “alloro”.
Domenica 6 agosto alle ore 19.00, presso il Parco delle Rimembranze di Chiaramonti, in Via Brigata Sassari, si svolgerà la seconda tappa di “BiciNuragica Poesia” 2023. L’incontro è a cura della Associazione culturale Carrozzu Longu e dell’Amministrazione Comunale di Chiaramonti.
Interverranno: Ugo Magnanti, Dona Amati, Vanna Pina Delogu, Luana Farina, Giovanni Andrea Negrotti, Fabio Masala, e il cantautore Francesco Sechi.
La ‘tappa’ si svolgerà dunque a Chiaramonti, nella regione storica dell’Anglona, il paese dominato dal candido e suggestivo profilo del castello dei Doria, e costellato di emergenze archeologiche, tra le quali la necropoli di Su Murrone.
Lunedì 7 agosto alle ore 21.00, presso il Centro Polifunzionale Ex Cinema di Nughedu San Nicolò, in Via Cagliari, si svolgerà la terza tappa di “BiciNuragica Poesia” 2023. L’incontro è a cura dell’Amministrazione Comunale di Nughedu San Nicolò.
Interverranno: Ugo Magnanti, Dona Amati, Giovanni Andrea Negrotti, Fabio Masala, e, come ospite straordinario, Sebastiano Dessanay, il grande contrabbassista, compositore e artista musicale attivo nella scena jazz, classica contemporanea e d’avanguardia europea.
La ‘tappa’ si svolgerà dunque a Nughedu San Nicolò (già tappa di BiciNuragica nel 2014), nella parte orientale del Logudoro, paese che coniuga un territorio ricco di emergenze archeologiche, in particolare sepolture domus de janas, a un centro urbano caratterizzato da un’elegante architettura otto-novecentesca.
Martedì 8 agosto alle ore 22.00, presso il Piazzale della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Anela, in Via San Cosimo 1, si svolgerà la quarta tappa di “BiciNuragica Poesia” 2023. L’incontro è a cura dell’Amministrazione Comunale di Anela.
Interverranno: Ugo Magnanti e Dona Amati, con la partecipazione straordinaria del gruppo BulTeatro diretto dalla attrice e regista Valentina Loche.
La ‘tappa’ si svolgerà dunque ad Anela, nel Goceano, paese circondato da circa 1000 ettari di foresta demaniale di grande interesse naturalistico, e ricco di siti archeologici, in particolare la sorprendente necropoli Sos Furrighesos, costituta da 18 domus de janas.
Mercoledì 9 agosto alle ore 21.30 presso il Centro Polivalente Franco Pintus di Orotelli, in Via Santa Croce, si svolgerà la quinta tappa di “BiciNuragica Poesia” 2023. L’incontro è a cura dell’Amministrazione Comunale di Orotelli.
Interverranno: Ugo Magnanti, Dona Amati, Giovanni Andrea Negrotti, Fabio Masala.
La ‘tappa’ si svolgerà dunque a Orotelli (già tappa di BiciNuragica nel 2012), in Barbagia, il paese del grande scrittore Salvatore Cambosu, dove spicca, in uno dei punti più alti del centro storico, la bellissima Chiesa di San Giovanni Battista, costruita in trachite rossa nel XII secolo, e dove si tramandano antiche tradizioni come i Thurpos, le famose maschere del carnevale barbaricino.
Giovedì 10 agosto alle ore 21.30 presso il Sagrato della Chiesa di Santa Chiara di Cossoine, in Piazza Santa Chiara, si svolgerà la sesta tappa di “BiciNuragica Poesia” 2023. L’incontro è a cura dell’Amministrazione Comunale di Cossoine.
Interverranno: Ugo Magnanti, Dona Amati, Giovanni Andrea Negrotti, Fabio Masala, e, come ospite straordinario, il grande flautista Mauro Uselli, rinomato e originale performer di caratura internazionale.
La ‘tappa’ si svolgerà dunque a Cossoine, piccolo borgo medioevale nella regione storico-geografica del Meilogu, caratterizzato da testimonianze archeologiche (domus de janas, tombe dei giganti, nuraghi), nonché da notevoli architetture religiose, come la tardogotica Chiesa di Santa Chiara, edificio del sec. XVI, con portale riccamente decorato e campanile ottagonale cuspidato, e la Chiesa tardobizantina di Santa Maria Iscalas (sec. XI).
Venerdì 11 agosto alle ore 22.00, presso i Giardini della Biblioteca “Piero Soggiu” di Norbello, Via Vittorio Emanuele 1, si svolgerà la settima tappa di “BiciNuragica Poesia” 2023. L’incontro è a cura dell’Amministrazione Comunale di Norbello.
Interverranno: Ugo Magnanti, Dona Amati, Michele Licheri.
La ‘tappa’ si svolgerà dunque a Norbello, nella regione storica del Guilcer, paese circondato da grandi estensioni di boschi dal quale si gode un panorama mozzafiato che spazia dal lago Omodeo fino alle lontane alture della Barbagia. Notevoli le testimonianze archeologiche e storiche, fra cui la Chiesa romanica di Santa Maria della Mercede, con iscrizioni murali e croci risalenti alla fine del XII secolo.
Sabato 12 agosto alle ore 19.00, presso il Cortile della Casa Tatti di Ardauli, in Piazza San Damiano, si svolgerà l’ottava tappa di “BiciNuragica Poesia” 2023. L’incontro è a cura dell’Amministrazione Comunale di Ardauli.
Interverranno: Ugo Magnanti e Dona Amati.
La ‘tappa’ si svolgerà dunque ad Ardauli, nella regione storica del Barigadu, piccolo borgo affacciato su una valle incontaminata che si estende fino al lago Omodeo, fra numerose rocce modellate dagli agenti atmosferici. Nel centro urbano spicca il monumento nazionale della Chiesa della Vergine del Buon Cammino, realizzata in conci di trachite grigia e rosa in una fusione perfetta di forme gotiche, rinascimentali e catalane. Vero e proprio capolavoro, la facciata, decorata con motivi animali e vegetali, nonché col bellissimo rosone gotico.
Domenica 13 agosto alle ore 19.00, presso Piazza Sant’Antonio a Lodine, si svolgerà la nona tappa di “BiciNuragica Poesia” 2023. L’incontro è a cura dell’Amministrazione Comunale di Lodine.
Interverranno: Ugo Magnanti e Dona Amati.
La ‘tappa’ si svolgerà dunque a Lodine (già tappa di BiciNuragica nel 2013), nella Barbagia di Ollolai, piccolo borgo situato in prossimità del lago artificiale di Gusana, in area panoramica, ai bordi di un altopiano a circa 900 metri di altitudine, circondato da boschi fittissimi e ricchissimo di siti archeologici pre-nuragici e nuragici di grande importanza, con dodici nuraghi, due tombe dei giganti, undici domus de janas e due villaggi nuragici.
Lunedì 14 agosto alle ore 21.30, presso “Cunventu”, negli spazi della Chiesa sconsacrata di San Domenico, in Via Alcide De Gasperi 1, a Busachi, si svolgerà la decima tappa di “BiciNuragica Poesia” 2023, a cura dell’Amministrazione Comunale di Busachi, con la partecipazione della pro loco.
Interverranno: Ugo Magnanti, Dona Amati, Salvatore Sini.
La ‘tappa’ si svolgerà dunque a Busachi (già tappa di BiciNuragica nel 2012), nella regione storica del Barigadu, paese-gioiello di trachite rosa, situato su un pendio ad anfiteatro, proteso verso la valle del fiume Tirso. Tra le emergenze archeologiche, la necropoli di Campu Maiore, 24 domus de janas scavate in un costone roccioso, con pianta articolata e tracce di ocra rossa sulle pareti. La tradizione del lino e l’arte del ricamo rappresentano l’eccellenza artigiana di questo centro, dove ancora molte donne indossano i costumi tradizionali.
Mercoledì 16 agosto, dopo la pausa di Ferragosto, alle ore 18.30, presso il Centro Comunale Polivalente Ex Me, a Carloforte, in Via XX settembre 48, si svolgerà l’undicesima tappa di “BiciNuragica Poesia” 2023, a cura dell’Amministrazione Comunale di Carloforte.
Interverranno: Ugo Magnanti, Dona Amati, Efisio Cadoni, Giuseppe Boy, Marco Mura, Alessandra Sorcinelli, Petula Farina.
La ‘tappa’ si svolgerà dunque sull’Isola di San Pietro, nell’arcipelago sulcitano, a Carloforte, uno dei borghi più belli d’Italia, che oltre ai vari monumenti, alle antiche strade che si radicano in viuzze strette, al particolare stile architettonico delle sue case colorate affacciate sul porticciolo e sul mare, presenta meravigliose spiagge di sabbia bianca e mirabili calette rocciose.
Giovedì 17 agosto alle ore 20.45, presso il Piazzale della Chiesa di San Platano, all’interno dell’omonimo parco, a Villaspeciosa, si chiuderà, con la dodicesima tappa, la sesta edizione del tour ciclopoetico “BiciNuragica Poesia” 2023. L’incontro è a cura dell’Amministrazione Comunale di Villaspeciosa, con la partecipazione della pro loco.
Interverranno: Ugo Magnanti, Dona Amati, Fabio Pinna, Carmen Salis, Brice Grudina.
L’ultima ‘tappa’ si svolgerà dunque a Villaspeciosa, nel Campidano, il paese della splendida Chiesa romanica di San Platano, dei diversi insediamenti nuragici, e del rilevante sito archeologico tardo romano di San Cromazio, col suo meraviglioso mosaico, tra i più imponenti di tutta la Sardegna, impreziosito da bellissime decorazioni di carattere religioso.