“Ciò che l’Isola dice” recensione di Laura Vargiu
Una lettura approfondita di Laura Vargiu su Ciò che l’Isola dice di Cristina Annino e Ugo Magnanti, musiche di Fausto Ciotti:
Sulle suggestive note della chitarra del Maestro Fausto Ciotti, prende vita il melologo scritto e magistralmente recitato dai poeti Cristina Annino e Ugo Magnanti.
Con la partecipazione di Maria Luisa Bigai, importante docente e artista in ambito teatrale, il componimento va ad arricchire il già degno di nota e variegato catalogo della Casa Editrice FusibiliaLibri, diretta da Dona Amati, che lo ha pubblicato alcuni mesi fa all’interno della sua collana di teatro palco.
Un’opera, Ciò che l’Isola dice, di gran pregio, davvero originale e sorprendente, il cui titolo così enigmatico non manca di suscitare curiosità nel lettore; il sottotitolo, Capriccio sul mal di Sardegna, puntualizza subito a quale isola ci si riferisca, mentre pian piano si fanno strada assolati scenari che profumano di lentischio, bacche e brezza marina sotto inconfondibili cieli di solitudine antica.
Tre le voci che iniziano ad avvicendarsi e intrecciarsi: quelle di una “Testimone insulare”, di un “Ciclista essenziale” e di “Una bruxa”, interpretate rispettivamente da Maria Luisa Bigai, Ugo Magnanti e Cristina Annino. Tre figure che sembrano emergere d’improvviso dalla terra stessa, dal fitto dei suoi alberi, dai suoi crepacci e rocce che, seppur in silenzio, raccontano millenni di storie.
Introdotto dalle parole della Testimone, prende avvio il viaggio del Ciclista che,… (continua su l’ottavo.it)
______________________
Laura Vargiu (Iglesias, 1976) si è laureata in Scienze Politiche presso l’Università di Cagliari dopo un percorso di studi classici. Vive a Lomello (PV). Con racconti e poesie è presente in numerose raccolte antologiche nazionali. Ha pubblicato alcuni libri di prosa e poesia, di cui l’ultimo è intitolato Non fa rumore il pianto d’un bambino (Edizioni Migr-Azioni, 2020). Tra i vari riconoscimenti ottenuti, il primo posto alla XXVII edizione del Premio “La Mole” di Torino (2013) e, in anni più recenti, il primo posto alla XIII edizione del Concorso Internazionale “Invito alla poesia” di Trieste (2020). Fa parte della giuria di diversi concorsi letterari (tra cui “Storie Vagabonde”, Premio Letterario Internazionale “Napoli Cultural Classic”, “Memorial Miriam Sermoneta”) e della Redazione della Rivista online di poesia e critica letteraria Euterpe (rubrica di recensioni); collabora, inoltre, ad altri siti culturali.