Lettura scenica “Iratae” di Rizzo-Trapani, Anzio 18 giugno, Roma 25 giugno
Giovedì 18 giugno 2015 alle ore 17.30, presso la “Sala delle cerimonie” di Villa Sarsina in Anzio, si svolgerà la presentazione performativa dell’opera poetico-teatrale “Iratae” di Antonella Rizzo e Maria Carla Trapani, con note di Letizia Leone e Fabrizia Ranelletti, FusibiliaLibri, 2015.
Il testo, di cui le autrici presenti rappresenteranno alcuni brani, verrà presentato da Fabrizia Ranelletti, e ambientato in un contesto di installazioni pittoriche e fotografiche curate da Serena Maffia e Anna Grazia D’Ubaldo. L’evento sarà coordinato dall’editora Dona Amati.
Lo stesso testo avrà una versione più spiccatamente scenica il 25 giugno alle ore 18.00, con una rappresentazione integrale presso il Lavatoio Contumaciale di Roma, e con le medesime protagoniste, a cui si aggiungerà in veste performativa anche Fabrizia Ranelletti, e Letizia Leone con un intervento introduttivo.
Si tratta di un contrasto poetico scritto dalle due autrici per una performance teatrale sulle figure storiche di Olimpia Mancini e Marie Madeleine d’Aubray (alla corte di Luigi XIV), inquisite e giustiziate per stregoneria.
Saranno eventi propizi ad evocare, tanto più in un momento di riflusso delle condizioni di genere, la voce di donne in rivolta, donne, come scrive Letizia Leone nella sua nota al volumetto, “appartenenti alla folta schiera delle eretiche … protagoniste di una storia diversa del femminile obliata da secoli di cultura fallocentrica, la stessa che nel XVII secolo istituì un tribunale speciale detto “Camera Ardente”. Occasione ulteriore per perpetrare una violenza di stato contro la donna, la quale, secondo la morale del tempo, è predisposta già solo in virtù del proprio corpo alla ‘prostituzione diabolica’, alla lussuria, ai traffici occulti, insomma una pericolosa dissolutrice dell’ordine costituito”.
Antonella Rizzo, poetessa nata a Roma da genitori calabresi di origine arbëreshe. Ha pubblicato la silloge “Il sonno di Salomè”, Edizioni Tracce, “Confessioni di una giovane eretica”, Edizioni Lepisma, “Cleopatra. Divina Donna d’Inferno” – Edizioni Fusibilia, ed è curatrice del volume: “Haiku. Come fiori di ciliegio”. Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti nei più importanti Premi letterari italiani.
Maria Carla Trapani, poetessa e perfomer. Di formazione filosofica, si occupa di discipline orientali. È direttore editoriale del trimestrale di poesia, arte, cultura “Diwali – Rivista contaminata”, fondata insieme al poeta Flavio Scaloni. È curatrice culturale e conduce laboratori poetici. È vincitrice del Premio “SIAD” (Società Italiana Autori Drammatici). Come artista agisce con performance, poesie musicali, performance multimediali, all’incrocio tra olodanza, scrittura e videoarte.
Settore: poesia, teatro. Performer: Antonella Rizzo e Maria Carla Trapani,
Relatrici: Fabrizia Ranelletti e Letizia Leone.
Installazioni: Serena Maffia e Anna Grazia D’Ubaldo.
Coordinamento: Dona Amati
Tipologia: presentazione e lettura scenica del libro “Iratae”, pièce teatrale.
Data: 18/06/2015, ore 17.30 e 25/06/2015, ore 18.00. Presso: Villa Sarsina, Via Gaspare Ambrosini snc, Anzio (Roma) e Lavatoio Contumaciale, Piazza Perin Del Vaga 4, Roma.
Info: cell. 3460882439 – 3471808068 Web: fusibilia@gmail.com www.fusibilia.it