Wallada, presentazione a Latina, 9 ottobre 2015
La poesia e la figura di Wallada finalmente anche in italiano
Fusibilia dà voce alla principessa Wallada, la “Saffo andalusa” di 1000 anni fa
Il 9 ottobre alle ore 18,30 presso lo Spazio incontro della Libreria Feltrinelli di Latina si svolgerà la prima presentazione del libro Cammino orgogliosa per la mia strada, testo che inaugura la collana di poesia e saggistica “torce- commentari di poesia”.
Si tratta della prima pubblicazione in lingua italiana della poesia di Wallada Bint Al-Mustafki vissuta durante l’XI secolo nella Spagna islamica (al-Andalus) e definita la “Saffo andalusa”. Autrice scoperta da tempo in Spagna e pressoché sconosciuta in Italia, viene ora proposta ai lettori italiani nell’ambito del progetto di recupero e diffusione della letteratura delle donne nei secoli “Saffo e le altre” da FusibiliaLibri, casa editrice particolarmente attenta alle tematiche di genere, che con grande orgoglio (mutuando il titolo della raccolta), scommette sulla voce di questa poeta femminista ante-litteram.
“Cammino orgogliosa per la mia strada”, che comprende i lavori di Wallada e delle sue allieve, è arricchito delle note storico-poetiche del curatore-traduttore Claudio Marrucci, che si è speso per il recupero delle pubblicazioni in spagnolo, e di Antonio Veneziani, fra i migliori nomi della poesia contemporanea. La principessa omeya Wallada (che significa “colei che dà la luce”), nacque a Cordova nel 994 d.C., nella Spagna islamica (al-Andalus). Figlia del Califfo Al-Mustafki, morì quasi centenaria nel 1091 e, come ella stessa affermò, non si sposò per non dover sottostare a un marito. Fine poetessa ma anche donna-simbolo della libertà femminile, fu una figura libertina e libertaria non proprio amata da storici e filologi, anzi, come scrive Marrucci, “si è provato a distruggerla più volte nel corso dei secoli, additandola per la sua vita scandalosa”. Ribelle impavida, donna fatale, portatrice di un eros copiosamente riversato nei suoi versi, attrice d’amore carnale, dove l’eròmenos è sia uomo che donna, si sbarazzò del velo e fece scrivere in oro sulle maniche dei suoi abiti: “Sono stata creata da Dio per la sua gloria, ma cammino orgogliosa per la mia strada”. Fu protettrice delle donne del suo tempo; con le ricchezze ereditate dal padre realizzò salotti letterari e scuole di poesia destinate alle donne di ogni status sociale: educò e sfamò persino le schiave. Di lei scrisse uno scrittore coevo: “… ha talento pari, se non superiore, a molti poeti più famosi”.
Interverranno i curatori Claudio Marrucci, ispanista, e Antonio Veneziani, poeta e saggista.
Le letture saranno a cura di Maria Borgese. L’incontro sarà coordinato da Dona Amati, responsabile della casa editrice FusibiliaLibri.
L’evento è a cura di Fusibilia Ass. e del Circolo Filò.
Settore: cultura.
Tipo di evento: presentazione libro “Cammino orgogliosa per la mia strada”, di Wallada Bint al-Mustafki, curatela e traduzione di Claudio Marrucci.
Data: 09/10/2015, ore 18.30.
Presso: Libreria Feltrinelli, via Armando Diaz, 10 – Latina.
Info: tel. 3460882439 – 0773 417025
Web: www.fusibilia.it, www.lafeltrinelli.it, www.saffoelealtre.it
Email: fusibilia@gmail.com
Ingresso libero