Torna la rassegna BICINURAGICA – POESIA, IV edizione 2015

Lug 21, 2015 by

logobicinuragica2015

Martedì 4 agosto 2015 si inaugura a Cagliari, presso l’Hotel Regina Margherita, la quarta edizione dell’evento ciclopoetico “BiciNuragica – Poesia” 2015Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, musica, arte, cultura, territorio, tradizioni e oltre ,  ideato e curato da Ugo Magnanti.

Per questa edizione i bicinuragici sono: Daniele Contardo, Claudia Tifi, Nica Mammì, Ugo Magnanti, Dona Amati.

“BiciNuragica – Poesia” 2015, patrocinata dalla Regione Sardegna e dal Comune di Cagliari è promossa e organizzata da Fusibilia Associazione e dall’Associazione HyperionArt di Cagliari, presidente Maurizio Iodice, con l’apporto tecnico dell’Associazione Amici della Bicicletta Cagliari, rappresentata per l’occasione da Andrea Olla, fra i più importanti promotori sardi della ciclo-mobilità.

La rassegna poetica itinerante in bicicletta, che prevede incontri di poesia, musica, micro reportage dei territori, e arte varia, si aprirà il 4 agosto a Cagliari per concludersi il 15 agosto, quest’anno per la prima volta nella stessa città di partenza.

Il gruppo di “BiciNuragica” percorrerà il tragitto in bicicletta portando poesia, in senso stretto e in senso lato, nei luoghi storici, nelle piazze e nelle strade delle città attraversate.

Ad ogni tappa di “BiciNuragica – Poesia” corrisponderà un incontro, nel quale, poeti, musicisti, e artisti sardi si affiancheranno al gruppo ciclo itinerante di BiciNuragica. Proprio alla cultura sarda, tradizionale e contemporanea, sarà riservato ampio spazio nel corso della manifestazione.

Il logo di “BiciNuragica” è stato realizzato da Paolo Baghino.

 

Fusibilia Associazione https://www.fusibilia.it/

 

Associazione Culturale HyperionArt  http://www.scirarindi.org/scirarindi/?q=node/1338,

 

Tour e Programma 2015

 

Martedì 4 agosto 2015, alle ore 21.00, nei saloni dell’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si apre la quarta edizione del tour ciclopoetico “BiciNuragica – Poesia” 2015, con Ugo Magnanti, Daniele Contardo, Claudia Tifi, Nica Mammì, Dona Amati. L’evento, con aperitivo artistico e reading d’apertura, è a cura dell’Associazione Culturale HyperionArt.

Interverranno insieme ai BiciNuragici: Efisio Cadoni, Maurizio Iodice, Gavino Angius, Fabrizio Raccis, Carmen Salis, Sergio Onnis, Angelica Piras, Gianluca Lindiri, Carlo Congia, Maria Teresa Tedde. L’incontro sarà coordinato da Cristina Pusceddu, per l’Associazione Scirarindi.

 

Questa tappa è stata organizzata in collaborazione e col supporto di:

 

Associazione Culturale HyperionArt, Via Sebastiano Satta 38, Cagliari. [Web: http://www.scirarindi.org/scirarindi/?q=node/1338  – E mail: hyperionart@tiscali.it – Tel/Fax: 070662892]

 

Hotel Regina Margherita, Viale Regina Margherita 44, Cagliari.

[Web: http://www.hotelreginamargherita.com/ – E mail: booking@hotelreginamargherita.com – Tel: +39070670342 – Fax: +39070668325 – Fb]

 

Associazione Culturale Scirarindi, Via Cagliari 2, Sinnai (Cagliari).

[Web: http://www.scirarindi.org – E mail: info@scirarindi.org  Tel/Fax: +39070781306 – Cell: 3331944325  – 3474303501]

 

*** 

 

Mercoledì 5 agosto 2015, alle ore 20.30, “BiciNuragica – Poesia 2015”, con Ugo Magnanti, Daniele Contardo, Claudia Tifi, Nica Mammì, Dona Amati, si svolgerà nella Casa della Cultura in Via Giulio Cesare 37 Monserrato, a cura dell’Amministrazione Comunale di Monserrato.

Interverranno insieme ai BiciNuragiciEnrica Meloni, Fabrizio Raccis, Fabio Pinna, Claudia Musio, il musicista Jo Navjo, e il cantadore ciclista Cosimo Lai.

 

Questa tappa è stata organizzata in collaborazione e col supporto di:

 

Comune di Monserrato, Piazza Maria Vergine 1, Monserrato (Cagliari).

[Web: www.comune.monserrato.ca.it – E mail: sport-cultura-spettacolo@comune-monserrato.it  – Tel: 0705792518  – Fax: 0705792709]

 

*** 

 

Giovedì 6 agosto 2015, alle ore 19.00, “BiciNuragica – Poesia 2015”, con Ugo Magnanti, Daniele Contardo, Claudia Tifi, Nica Mammì, Dona Amati, si svolgerà presso il Museo del Grano di Ortacesus, a cura dell’Amministrazione Comunale di Ortacesus.

Interverranno insieme ai BiciNuragici: Dante Erriu e Teresina Secci.  

 

Questa tappa è stata organizzata in collaborazione e col supporto di:

 

Comune di Ortacesus, Via Giovanni XXII, Ortacesus (Cagliari).

[Web: www.comune.ortacesus.ca.it – E mail: fabrymer@tiscali.it – protocollo.ortacesus@servizipostacer – Tel: 0709804214 – Fax: 0709804217]

 

*** 

 

Venerdì 7 agosto 2015, alle ore 19.00, “BiciNuragica – Poesia 2015”, con Ugo Magnanti, Daniele Contardo, Claudia Tifi, Nica Mammì, Dona Amati, si svolgerà  presso la Casa del Canonico Putzu, in Via Roma 36Selargius, a cura della Fondazione Faustino Onnis Onlus, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Selargius e la Proloco Selargiuse.

Interverranno insieme ai BiciNuragiciMaurizio Tancredi, Francesca Petrucci, Ignazia Schirru, Luciano Tiepido, Guglielmo Piras, Claudia Musio, Francesco Tedde, Bruno Pisano, i musicisti maestro Franco Corda, Andrea Onnis, Marina Onidi, il cantadore Antonio Grifagno.

 

Questa tappa è stata organizzata in collaborazione e col supporto di:

 

Fondazione Faustino Onnis Onlus, Via San Paolo 34, Selargius (Cagliari).

[Web:  http://www.fondazionefo.it/ – E mail: fondazione.fo@tiscali.it  – Tel: 070.845093 –  3687855521]

 

*** 

 

Sabato 8 agosto 2015, alle ore 21.00, “BiciNuragica – Poesia 2015”, con Ugo Magnanti, Daniele Contardo, Claudia Tifi, Nica Mammì, Dona Amati, si svolgerà in località “Is Caronas de Nais” (SP 25) Silius, a cura e dell’Associazone Turistica Pro Loco Silius.

Interverranno insieme ai BiciNuragici: tra gli altri, l’Associazione Culturale “Il Convivio”, la Corale “Sante Felicita e Perpetua”, Dante Erriu, Teresina Secci.

 

Questa tappa è stata organizzata dall’A.T. Pro Loco Silius con il patrocinio del Comune di Silius nell’ambito del calendario di eventi “E…state a Silius”.

 

Pro Loco di Silius, Via Roma 3, Silius (Cagliari).

[Web:  Facebook e Twitter Proloco Silius – E mail: prolocosilius@tiscali.it  – Tel: 3406734347]

 

*** 

 

Domenica 9 agosto 2015, alle ore 21.30, “BiciNuragica – Poesia 2015”, Ugo Magnanti, Daniele Contardo, Claudia Tifi, Nica Mammì, Dona Amati, si svolgerà presso il Giardino Megalitico di San Sperate, a cura della Cooperativa Sonos di San Sperate e della Amministrazione Comunale. Sarà presente Emanuela Katia Pilloni, assessore alla cultura del Comune di San Sperate.

Interverranno insieme ai BiciNuragiciMassimo Putzu, Anna Borghi, e il gruppo Bellajanna, formazione composta da Tore Pinna voce solittu e chitarra, Paolo Lai Fisarmonica, Carlo Canè Chitarra, Francesco Lai percussioni. 

 

Questa tappa è stata organizzata in collaborazione e col supporto di:

Cooperativa Sonos Giardino Megalitico, Via Risorgimento 10, San Sperate (Cagliari).

[Web: Fb – Tel: 3292247877 ]

 

Comune di San Sperate, Via Sassari 12, San Sperate (Cagliari).

[Web: http://www.sansperate.net/– E mail: comune@sansperate.net  – Tel: 070 960401  – Fax: 07096040231]

 

*** 

 

Lunedì 10 agosto 2015, alle ore 22.00, “BiciNuragica – Poesia 2014”, con Ugo Magnanti, Claudia Tifi, Dona Amati, si svolgerà nella Piazza del Comune (Piazza Imperiale), a Selegas, a cura dell’Amministrazione Comunale di Selegas, e della Pro Loco di Selegas.

Interverranno insieme ai BiciNuragici: Dante Erriu, Teresina Secci.

 

Questa tappa è stata organizzata in collaborazione e col supporto di:

 

Comune di Selegas, Via Daga 4, Selegas (Cagliari).

[Web: http://www.comune.selegas.ca.it/  – E mail: info@comune.selegas.ca.it – selegas.ca@tiscali.it – Tel: 070985828/985343 – Fax: 070985785]

 

Associazione Turistica Pro Loco Selegas, Loc. Funtana de Susu, Selegas (Cagliari).

[Tel: 3482889347]

 

*** 

 

Martedì 11 agosto 2015, alle ore 19.00, “BiciNuragica – Poesia 2015”, con Ugo Magnanti, Claudia Tifi, Dona Amati, si svolgerà presso i Giardini Pubblici in Via Grande Decimoputzu, a cura dell’Amministrazione Comunale di Decimoputzu, Assessorato all’ambiente, e della Pro loco di Decimoputzu.

Interverranno insieme ai BiciNuragici: Efisio Cadoni, Cristiano DottoDJ Morpheus, DJ Nero, Roberto Sabiucciu (Player guasto), gruppo rock Tobia Collu, i gruppi open source Marcello Anoffo, e Renzo Marongiu, il cantante Samuele Serri.

 

Questa tappa è stata organizzata in collaborazione e col supporto di:

 

Comune di Decimoputzu, Piazza Municipio 1, Decimoputzu (Cagliari).

[Web: http://www.comune.decimoputzu.ca.it/– E mail: protocollo@comune.decimoputzu.ca.it  – Tel: 07096329200 ]

 

***  

 

Mercoledì 12 agosto 2015, alle ore 21.00, “BiciNuragica – Poesia 2015”, con Ugo Magnanti, Claudia Tifi, Dona Amati, si svolgerà in Piazza Oristano Villa San Pietro, a cura dell’Amministrazione Comunale di Villa San Pietro.

Interverranno insieme ai BiciNuragici: Carmen Salis, Angelica Piras, e Pietro Olla con un’incursione clown.

 

Questa tappa è stata organizzata in collaborazione e col supporto di:

 

Comune di Villa San Pietro, Piazza San Pietro 6, Villa San Pietro (Cagliari).

[Web: http://www.comune.villasanpietro.ca.it/ – E mail: segreteria@villasanpietro.ca.it – tola.pierluigi@tiscali.it  – Tel: 0709059042]

 

*** 

 

13 agosto 2014, alle ore 18.00, “BiciNuragica – Poesia 2014”, con Ugo Magnanti, Claudia Tifi, Dona Amati, sarà ospite presso il Centro Servizi Anziani “E. Jenner” di Quartu Sant’Elena. L’incontro è a cura di Walter Cannea.

Interverranno insieme ai BiciNuragici: Luca Giovanni Masala, Claudia Musio, Francesco Mastinu, Guido Spano. 

 

Questa tappa è stata organizzata in collaborazione e col supporto di:

 

MAP Gestioni srl, Cooperativa KER e il Centro Servizi Anziani “E. Jenner” Quartu, Via S’Oru ‘e Mari, 13 Quartu Sant’Elena (Cagliari).

[Web:  www.centrojenner.it – E mail: infoqt@centrojenner.it – Tel:  0708006100 – 3473834021 – Fax: 0708006099]

 

*** 

 

Venerdì  14 agosto 2015, alle ore 18.00, “BiciNuragica – Poesia 2012”, con Ugo Magnanti, Claudia Tifi, Dona Amati, si svolgerà presso la Scalinata della Torre Civica di Piazza Roma a Carbonia, nell’ambito della programmazione estiva del Comune di Carbonia.

L’incontro è organizzato a cura dell’Amministrazione Comunale di Carbonia.

Interverranno, insieme ai BiciNuragici: Claudio Moica, Giovanni Luigi Francesco Fiabane, Francesco Artuso, Ennio Meloni, Susanna Montis, Valeria Lilith Finazzi, Laura Ficco, Francesco Mastinu, Guido Spano. 

 

Questa tappa è stata organizzata in collaborazione e col supporto di:

 

Assessorato Cultura e Turismo e Assessorato Sport e Spettacolo, Comune di Carbonia, Piazza Roma 1, Carbonia (Carbonia-Iglesias).

[Web: http://www.comune.carbonia.ci.it/urbiportal/home.html –

E mail: comcarbonia@comune.carbonia.ca.it – Tel: 0781694418  –  07816941 – Fax: 078164039]

 

 

*** 

 

Sabato 15 agosto 2015, alle ore 21.00, nei saloni dell’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si chiude la quarta edizione del tour ciclopoetico “BiciNuragica – Poesia” 2015, con Ugo Magnanti, Claudia Tifi, Dona Amati, L’evento, con reading di chiusura, è a cura dell’Associazione Culturale HyperionArt.

Interverranno insieme ai BiciNuragici: Maurizio Iodice, Ennio Meloni, Claudia Musio, Francesco Mastinu, Guido Spano. 

 

Questa tappa è stata organizzata in collaborazione e col supporto di:

 

Associazione Culturale HyperionArt, Via Sebastiano Satta 38, Cagliari. [Web: http://www.scirarindi.org/scirarindi/?q=node/1338  – E mail: hyperionart@tiscali.it – Tel/Fax: 070662892]

 

Hotel Regina Margherita, Viale Regina Margherita 44, Cagliari.

[Web: http://www.hotelreginamargherita.com/ – E mail: booking@hotelreginamargherita.com – Tel: +39070670342 – Fax: +39070668325 – Fb]

 

 

Le Tappe 2015

 

4 agosto Cagliari

5 agosto Monserrato

6 agosto Ortacesus

7 agosto Selargius

8 agosto Silius

9 agosto San Sperate

10 agosto Selegas

11 agosto Decimoputzu

12 agosto Villa San Pietro

13 agosto Quartu Sant’Elena

14 agosto Carbonia

15 agosto Cagliari

 

 

BiciNuragici 2015

 

UGO MAGNANTI, pur privilegiando l’oralità e l’azione della poesia, ha pubblicato diversi titoli, tra cui il più recente “L’edificio fermo”, FusibiliaLibri. Ha ideato e diretto numerose manifestazioni letterarie in diverse città italiane, fra cui la rassegna “Nettuno Fiera di Poesia 2010”, curando azioni ed eventi, come “Otto poeti nell’immondizia”, “Poesie vomitate contro la Turbogas”, il body poem “Notte di Valpurga”, “Petali-parole di desiderio”, “Icaro e Dedalo, Ditirambi No Turbogas: poeti paracadutati”, “Duetti Misti Incrociati” (2008-2011), “8 poetesse x l’8 marzo” (2008-12), “Letture dell’Angelo: poesie e rose per il solstizio d’Estate”, 2015 e, in ambito ciclopoetico, “Sicilia Poetry Bike” (2008-2009), “EpoSillàBici (Il geometra e il poeta)”, 2011, e “BiciNuragica – Poesia 2012, 2013, 2014”. Sempre in ambito ciclo poetico ha partecipato come ciclopoeta a “CicloPoEtica 2010” e a “CicloInVersoRoMagna 2011”, a cura di Enrico Pietrangeli. È nato, vive e lavora come insegnante in un istituto superiore, nelle due città anziatine.

 

DANIELE CONTARDO, musicista e cantastorie, è ormai noto con la dicitura piemontese Contador per la sua figura di moderno giullare in bicicletta. Nel 2014 ha realizzato il tour-reportage “2 Ruote di Resistenza – Alla Ricerca del Popolo che Manca” in cui ha attraversato lo Stivale tra musica, inchiesta e scambio culturale, in collaborazione con Nica Mammì. Fin dagli anni ‘90 sperimenta i linguaggi del teatro di strada, giullaresco e popolare, dalla Commedia dell’Arte pregoldoniana ai ‘Modena City Ramblers’, con i quali ha partecipato a cinque album e condiviso numerosi progetti. Ha all’attivo concerti e incisioni con artisti internazionali e ha curato e partecipato a numerosi viaggi di ambito ciclomusicale e cicloletterario, tra i quali “BiciNuragica – Poesia 2012, 2013, 2014”. Anima la fragorosa fanfara di strada Bandragola Orkestar e il funambolico duo FryDa. Sito: bikepartisans.org – È nato a Torino e trapiantato in Valsusa.

 

CLAUDIA TIFI, poeta, scrittrice, giornalista, ha partecipato con i Giovani Poeti d’Azione a diversi eventi di poesia, tra cui: “La notte dei musei”, e “Parole in transito: incontri con l’Autore in Città”, Roma 2010. Come artista solista ha preso parte a “Bibliodiversi spiriti!”, nell’ambito di “Lib(e)ri sulla carta”, Fiera dell’editoria indipendente di Poggio Mirteto, Rieti, 2009, e “Poesia combinatoria, acrostica, inversa, e double-face”, Fiera dell’editoria di poesia, Nettuno 2010. È stata redattrice di Abitarearoma.net,  ed è presente nelle antologie “Sono bella, ma non è colpa mia – L’inconvenienza dell’avvenenza” FusibiliaLibri, e “Costellazioni, letture e critiche sull’immaginario”, Lithoslibri. Impegnata nella promozione della mobilità sostenibile e di stili di vita ecocompatibili, dal 2010 è portavoce del Coordinamento Roma Ciclabile, attraverso il quale ha organizzato eventi e convegni, quali il “Forum per la ciclabilità”, “Da 4 a 2 ruote: Roma ci guadagna. Il futuro delle ciclabili nel IV Municipio” e “Dalla rigenerazione urbana alle politiche per la ciclabilità”. Dopo un periodo di formazione nelle ciclofficine popolari romane ha proposto stand, eventi e laboratori di ciclo meccanica nelle scuole e nei luoghi di aggregazione sociale. Ha collaborato con i Têtes de Bois in diverse tournée del “Palco a pedali” e ha partecipato alla II e III edizione di BiciNuragica – Poesia. È nata ad Ancona e vive a Roma.

 

NICA MAMMI’, giornalista pubblicista, ha sviluppato una grande passione per la bicicletta, non solo come mezzo di trasporto ma anche come strumento culturale di cambiamento ed emancipazione, con particolare attenzione verso il mondo femminile. Insegnante di italiano per stranieri, storica, nonché studiosa dei fenomeni di immigrazione interna italiana e straniera, costituisce con Daniele Contardo il team di “2 Ruote di Resistenza”, con cui ha realizzato il viaggio-reportage a pedali  #2RR 2014 – Alla ricerca del popolo che manca (Sito: bikepartsans.org ). Lucana di nascita e valsusina di adozione.

 

DONA AMATI, poeta, performer, editore e organizzatrice culturale. È cofondatrice dell’associazione culturale per la diffusione della poesia “Le Mele-Grane” e cofondatrice e attuale presidente di Fusibilia Associazione, nonché responsabile della casa editrice FusibiliaLibri. Ha ideato e fondato “Saffo e le Altre – movimento per la diffusione del patrimonio letterario delle donne”. Ha all’attivo diverse pubblicazioni di poesia. Ha ideato e curato, per FusibiliaLibri, i volumi antologici “Haiku tra meridiani e paralleli”, “Caro bastardo, ti scrivo. Storie di male e di miele (con variazioni sul tema)”, e “Haiku come fiori di ciliegio”. Come organizzatrice ha curato in collaborazione con l’Ass.ne Le Mele-Grane vari eventi che hanno coinvolto autori come Dacia Maraini, Ana Guillot, Duska Vrhovac, in contesti prestigiosi come Torino Fiera del Libro, Ambasciata del Messico, Ambasciata argentina, Ambasciata serba, Casa Internazionale delle Donne, Caffeina Cultura, Viterbo, e ha recentemente ideato e curato, insieme a Monica Maggi, “Eros e Kairos” 1° Festival Internazionale della poesia al femminile. È membro della community mondiale “Poetas del mundo” e ha partecipato tra i rappresentanti della poesia italiana al 49° Raduno Internazionale degli Scrittori a Belgrado. Ha già partecipato come poeta a manifestazioni ciclopoetiche: “CicloPoEtica 2010”, Pavia, “CicloInVersoRoMagna 2011(Ferrara e Ravenna), “EpoSillàBici (Il geometra e il poeta)”, 2011 (curatrice tappa di Viterbo), BiciNuragica – Poesia 2013 e 2014.  Nata a Roma, vive e lavora fra la Tuscia, Roma e provincia.

 

 

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.