Concorso letterario “Il morso verde – Racconti dalle acque dell’invidia”
Eccoci ancora una volta, dopo il successo di Caro bastardo ti scrivo e Sono bella, ma non è colpa mia, a lanciare un sasso nello stagno dello stanco antologizzare italico, spesso languido e prevedibile. Fusibilia continua infatti a rimestare con un gusto provocatorio nelle zone più inconfessate della creatività letteraria nazionale, chiamando i narratori a esercitare la loro vena più ardua, quella che affronta senza mezzi termini frustrazioni, inadeguatezze, crudeli debolezze, desideri inappagati, tutti sentimenti che spesso si coagulano in un’unica velenosa percezione della propria relazione con gli altri, e che risponde al nome di Invidia, cioè “guardare contro”. Il vocabolario se la cava così, ma l’argomento merita una esplorazione più complessa, perché l’invidia ha due facce, una che l’immaginario collettivo indica come distruttiva e che risponde al proposito “Se io non posso, allora neanche lui/lei!”, fino ad arrivare a godere delle difficoltà altrui (ciò che i tedeschi chiamano “schadenfreude” da Schaden (danno) e Freude (gioia) e che in italiano non ha un termine corrispondente), e un’altra costruttiva che gli psicologi spiegano come “reazione di stimolo alla competizione” rispondente a “Se lui/lei può, posso anch’io!” e che quindi spinge in maniera sana alle azioni per la crescita personale.
Insomma, suggeriamo un sottofondo come “Oh fortuna” di Carl Orff e una adeguata quantità di fogli bianchi su cui riversare con un bell’inchiostro, la narrazione del vostro o dell’altrui “Morso verde”.
Fusibilia Associazione Culturale in collaborazione con FusibiliaLibri
bandisce un concorso per la pubblicazione dell’antologia
IL MORSO VERDE
Racconti dalle acque dell’invidia
(Scadenza 30 dicembre 2015)
Neid zu fühlen ist menschlich, Schadenfreude zu genießen teuflisch”
(Provare invidia è umano, godere della Schadenfreude è diabolico)
Schopenhauer
Se i minerali velenosi, se quell’albero,
il cui frutto a noi, altrimenti immortali,
la morte ha destinato, se il capro lascivo,
se il serpente invidioso non possono
essere dannati, perché dovrei esserlo io?
John Donne
REGOLAMENTO
- Il concorso “Il morso verde – Racconti dalle acque dell’invidia”, si articola in due sezioni: “Buone acque” e “Cattive acque” ed è aperto a tutti gli autori (per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci). Si può partecipare limitatamente a una sezione.
- I testi, redatti in Word, corpo 11 interlinea 1 per un massimo di 11000 battute, spazi inclusi, devono essere inediti e che non siano stati già premiati, o al momento dell’iscrizione al concorso non siano già inviati in analoghe competizioni, premi, concorsi, pena l’esclusione, vanno inviati in formato testo (no PDF) alla redazione Fusibilia via mail a fusibilia@gmail.com indicando in oggetto “Concorso: Il morso verde, sezione…”.
- Le modalità espressive dei testi non devono essere offensive né ledere la sensibilità e/o la dignità del lettore e delle eventuali persone chiamate in causa che devono comunque restare anonime;
- La partecipazione è gratuita;
- La scadenza per l’invio dei testi è fissata al 30 dicembre 2015;
- Il giudizio della giuria è insindacabile;
- I partecipanti i cui testi siano stati selezionati per la pubblicazione saranno informati sui risultati delle selezioni mediante mail personale e segnalazione sul sito dell’associazione www.fusibilia.it.
- I testi saranno pubblicati nel volume Il morso verde – Racconti dalle acque dell’invidia, per FusibiliaLibri edizioni. Il volume sarà presentato a cura della casa editrice.
Gli autori non riceveranno compensi per la pubblicazione nell’antologia del proprio testo, pur rimanendo titolari dei diritti d’autore, e potranno comunque disporne per eventuali altre pubblicazioni presso altro editore e sotto qualunque forma. Sarà gradito, nell’eventualità, il credit all’antologia. - Nel file d’invio includere dati personali, indirizzo postale, indirizzo e-mail, telefono, nota biografica in terza persona, con i soli riferimenti a notizie di pertinenza letteraria, che sarà pubblicata nel volume in caso di selezione dei testi, e in calce al testo la seguente dichiarazione firmata:
- Dichiaro che i testi da me presentati a codesto concorso sono opere di mia creazione personale e inedite. Sono consapevole che false attestazioni configurano un illecito perseguibile a norma di legge. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (L. n. 675/1996; D. Lgs. n. 196/2003) e la pubblicazione del testo, nel caso venga selezionato, nell’antologia edita da FusibiliaLibri senza nulla a pretendere a titolo di diritto d’Autore, pur rimanendo proprietaria dei diritti morali.
- Le opere pervenute non saranno restituite e potranno essere pubblicate su giornali, o diffuse in rete telematica ad opera degli organizzatori del concorso, con l’indicazione dei nominativi delle autrici, che resteranno comunque proprietarie dei diritti.
- La partecipazione al concorso costituisce espressa autorizzazione al trattamento dei dati di cui all’art. 4 del presente bando, in conformità alla Legge 196/2003 e sue successive modifiche. Il conferimento dei dati, che saranno utilizzati esclusivamente per finalità connesse al Concorso in oggetto, è obbligatorio e strettamente necessario per partecipare.
- La partecipazione al Concorso implica la completa accettazione del presente regolamento e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, come sopra esplicitato.
Referente concorso:
Dona Amati
cell: 3460882439