“Viaggio del prossimo avvenire” di Berardi – Collu
Viaggio del prossimo avvenire – Lettere da un amore
Autori: Natalina Berardi – Angelo Marcello Collu
Curatrice: Roberta Collu
Editore: FusibiliaLibri
Collana: sentire-errare (prosa)
Anno 2014
pp. 168
formato 15×21
13,00 euro
ISBN 978-88-98649-07-5
ordini su fusibilia@gmail.com
**
In questo libro Roberta Collu, attraverso un carteggio curato con amorevole minuzia, fa rivivere un’intensa storia d’amore, quella dei suoi genitori: dal candore del primo incontro, alle difficili prove che la vita riserva a una coppia fra tante, e che pure si racconta in queste pagine, come se il dono di una toccante intimità proiettasse una luce singolare sulla propria esistenza, vissuta nelle pieghe di una storia più grande, quella di un intero Paese, che lettera dopo lettera si ricompone fra le tragedie e le speranze di un ventennio tormentato, dalla seconda guerra mondiale agli anni sessanta.
**
Dalla prefazione di Giulia Cherubini:
“Marcello e Italina sono stati due giovani il cui amore ha sfidato persino le avversità della guerra per trionfare vittorioso sulle intemperie della vita: questa favola è la trama che emerge dal costante scambio epistolare dei due protagonisti, vero e proprio discorso sull’amore, attualizzato a distanza di anni grazie al duplice lavoro di censore e scrivana della loro primogenita Roberta.
Protagonista è l’amore, l’amore rurale e contadino, l’eco del cuore all’unisono con il ritmo delle stagioni, l’amore che cerca e trova legittimazione nella memoria di insegnamenti etici di alto livello; una commistione di sacro e profano che s’incarna nell’intreccio di parole. Amore di rabbia e gelosia, non solo miele e ritorno meccanico di aspettative, che sfiora picchi di violenza semantica, la febbre a 41 gradi, vergogna adolescenziale di una passione non del tutto decodificata, in potenza, il cui atto e realizzazione è timore e guance rosse? estrema espansività di un cuore impazzito che esterna l’estasi della presenza e il tormento della mancanza con l’impeto di un fiume in piena […]”.