“Il giardino dei fiori nascosti” di Giulia Basile, Monopoli 13 maggio 2016
Venerdì 13 maggio 2016 alle ore 19,00 presso la Libreria Minopolis in via Rattazzi 18 a Monopoli (BA), si terrà all’interno della rassegna culturale “Il maggio dei libri” una nuova presentazione della raccolta poetica di Giulia Basile, Il giardino dei fiori nascosti, ed. FusibiliaLibri, 2015.
In dialogo con l’autrice, la scrittrice Antonietta Losito.
dalla prefazione di Luca Frudà:
Questa silloge di Giulia Basile è solo in apparenza di facile lettura. Ci troviamo di fronte a un testo nel significato originale della parola: un tessuto intrecciato di parole e di poesie. I rimandi interni (ripetizioni, anafore, rime) e gli stretti legami tra i diversi componimenti (rivelati dalle ricorsività di diverse parole-chiave) rendono evidente l’organicità dell’io poetante e la costante ricerca di parole capaci di comunicare l’ignoto. C’è anche un elemento apparentemente disgregante: l’umano vivere. Ovunque nella silloge si intuisce un’inquietudine romantica che, attraverso i pensieri della poetessa, tendono a cercare l’universale. A volte sono le stesse parole che sembrano svelare ciò che la Basile sta per dire o chiedersi, altre volte l’evidenza tende a celare i misteri di una vita che ha poche, ma importanti certezze. Ed è proprio in questi due aspetti che il titolo è perfettamente corrispondente a questa ambiguità: ciò che si nasconde dietro le apparenze è la vera ricchezza della silloge. Dietro la varietà degli argomenti trattati e la ricchezza dei contenuti vi è difatti l’evidente unitarietà del sentire poetico. In tal senso la poesia Fiori nascosti in giardino, da cui trae origine il nome della silloge, indica chiaramente nel poetare l’origine e la necessità di indagare il mondo attraverso il proprio sentire. Proprio quest’ultimo non sempre è attento, non sempre è fruibile: “ci sono fiori nel mio giardino / che non diventeranno mai parola”.
Giulia Basile è nata a Noci in provincia di Bari ed è innamorata del suo Sud. Laureatasi prima in Lettere e poi in Pedagogia, ha dedicato tutte le sue energie all’insegnamento nelle scuole superiori. Scrive versi sin dai banchi del liceo e ha coltivato questa sua passione insieme a quella per il volontariato sociale e culturale, divenendo punto di riferimento per molti eventi, non solo in Puglia. Ha fondato e condotto da ventisei anni l’“Associazione Culturale DARF” (Donne Associate nel Rinnovamento Femminile) e le sezioni comunali A.V.I.S. di Noci, Martina Franca e Mottola. È inoltre membro attivo di numerosi gruppi culturali e di scrittori. Ha avuto anche una breve esperienza politica come sindaco del suo paese. La scrittura, la poesia in particolare, l’hanno aiutata ad affrontare le difficili evenienze della sua vita. Chiusa la parentesi della sua lotta contro il cancro, continua le sue già numerose pubblicazioni in poesia e prosa, una dozzina. Tra le ultime: Tredici Storie per tredici donne, Stilo Ed., 2011, Rendimi l’anima, Futura Ed., 2012, Le radici radicate ind’o core, StampoLampo, 2012, e Chiedici la parola (coautrice) Stilo Ed. 2013. Racconti e poesie, in lingua e in vernacolo, articoli e recensioni sono pubblicati su varie antologie e nel web, alcuni premiati a livello nazionale.